A cura della Pro Loco Roscigno Vecchia
info@roscignovecchia.it
  
”CITTà MUSEO ROSCIGNO VECCHIA” edizione 2007

Come di consueto, anche quest’anno, è giunto il tradizionale appuntamento con le varie iniziative dal carattere turistico – culturale, che ha visto la Pro Loco Roscigno Vecchia coinvolta nei giorni compresi tra il 15 e il 22 settembre.

La settimana, iniziata con il tanto sospirato arrivo dei nostri amici americani, quest’anno giunti a Roscigno in 26, è stata particolarmente interessante e piacevole. Anche loro si sono divertiti molto ed è parso che quest’anno fossero molto più coinvolti. Forse il loro legame con questa terra si fa sempre più solido e duraturo. E a noi non resta che essere entusiasti per questo.

I giorni trascorsi insieme a loro sono stati pieni di emozioni; si poteva facilmente scorgere nei loro occhi la gioia e la spensieratezza e nelle loro parole il desiderio di riportare al suo antico splendore  l’incantevole borgo di Roscigno Vecchia. A tal proposito, il 19 settembre, nella maestosa piazza, è stato firmato l’accordo tra Comune, Pro Loco e Foundation Roscigno Vecchia, che prevede il recupero e la realizzazione di piccoli musei dell’artigianato. Con la loro determinazione, sono riusciti a smuovere l’ingiustificata indifferenza degli anni precedenti.

Roscigno Vecchia è  da anni il loro luogo di incontro, luogo di ricordi, di forti emozioni e di nostalgie. Tornare qui è come riascoltare i rumori familiari, il suono conosciuto dell’acqua che si riversa nella fontana, il sibilo del vento fra i rami degli alberi, le voci di anziani contadini che ritornano esausti dalla campagna.Il vecchio borgo sembra risvegliarsi da un lungo letargo, riassaporando sospiri, ansie, malinconie, trepidazioni, gioie. Vederli poi vagare tra i sentieri alla ricerca di un portale conosciuto, di un muro di pietra, silente custode di una storia, quasi per ricordare quei venturosi attimi di vita passata. Pian piano quelle reviviscenze riaffiorano alla mente e, con gli occhi persi nel vuoto, li senti bisbigliare qualcosa nella loro lingua. Poi ci guardano, sorridono, ci pongono mille domande, che non sempre riusciamo a capire.

Durante le giornate che li hanno visti protagonisti, hanno inizialmente rivisitato l’antico borgo, dopo essere stati accolti con grande gioia da parenti ed amici. Sono stati poi accompagnati nella visita di alcuni piccoli paesi degli Alburni; a Castelcivita, dove si sono addentrati nelle suggestive grotte, a Piaggine, dove si sono entusiasmati per la festosa accoglienza da parte di bambini, che allegramente danzavano e suonavano tradizionali organetti, a Corleto Monforte, dove hanno visitato il “Museo Naturalistico degli Alburni”.

Nel corso di questa settimana si sono tenute la XXIV edizione della “Festa di Roscigno Vecchia” e la V edizione del “Premio Dorina”, a cui hanno partecipato attivamente i “Roscignoli nel Mondo”. Per la prima si è voluto sviluppare un dibattito su un argomento di tesi, riguardante “La valorizzazione turistica dei borghi: un’opportunità di sviluppo per Roscigno”.

Il “Premio Dorina” , noto ormai a tutti, è un concorso ideato per ricordare Dorina, quella donna che amava raccontare ai bambini la sua storia e che poi, solinga, ritornava a rifugiarsi nella sua umile dimora, forse a pregare. Il “Premio Dorina”, suddiviso quest’anno in tre sezioni, è un concorso internazionale di cultura e civiltà contadina. Le opere pervenute fuori concorso sono state due poesie, ritenute più meritevoli di aver contribuito alla valorizzazione ed alla conoscenza di Roscigno Vecchia. I premi sono stati così assegnati a Monaco Maria e a Spagnuolo Marilena.

Nel corso del pomeriggio, è stato mostrato loro la lavorazione della pasta, e ciascuno di loro si è cimentato nella realizzazione dei famosi ravioli. A tutto ciò è stata aggiunta la degustazione di bruschette.  


Al termine della settimana, i nostri conterranei si sono riuniti all’interno del Museo della Civiltà Contadina, dove hanno concordato il programma per la VII edizione di “Roscignoli nel Mondo”. Si riuniranno nella “Città Museo Roscigno Vecchia” il prossimo anno tra il 13 ed il 20 settembre. Naturalmente si tratta di una data approssimativa, ma conoscendoli possiamo dire che saremo pronti ad accoglierli nei giorni da loro stabiliti. A tutti gli interessati a questo progetto, comunichiamo che è possibile trarre notizie sui seguenti siti web: www.roscignovecchia.it ,  www.roscignovecchia.com  e www.roscigno-vecchia.net .